Escursione a Salisburgo (Austria) con Maurizio, 
			Antonietta, Valentina e Manuel, con Luca, Rossana, Alessandro e 
			Matteo, Monica e Francesco. In qualsiasi momento si vada a 
			Salisburgo non deluderà mai, infatti - come disse già il poeta 
			austriaco Hermann Bahr – "Salisburgo è sempre bella, e si ha 
			sempre l’impressione che proprio in questo momento sia 
			particolarmente bella …".
			La sua fama nel mondo la deve all'incomparabile 
			fascino della sua architettura, alla bellezza paesaggistica dei suoi 
			dintorni e alla coincidenza storica che Wolfgang Amadeus Mozart 
			venne al mondo proprio in questo luogo nell'anno 1756. Grazie al suo 
			insieme architettonico armonioso l’intero centro storico sulle due 
			rive del fiume Salzach è stato dichiarato “Patrimonio Culturale 
			Mondiale” dall’UNESCO nel 1997.
			Venerdì 8 dicembre partenza da Verona ed arrivo a 
			Salzburg intorno alle 13,00 con visita alle famose SALINE,
			nei dintorni della città, le famose miniere 
			di sale di Bad Dürrnberg (Hallein), che hanno assicurato 
			ricchezza e prosperità a Salisburgo dall'epoca celtica fino al regno 
			dei principi-vescovi. I turisti le possono ammirare anche oggi con 
			emozionanti visite guidate.
			Il nostro alloggio è stato 
			assicurato da HAUS CHRISTINE - Panoramaweg 3, Salzburg (Hallwang) 
			View Map Telephone +43(0)662/45 67 73 Fax +43(0)662/45 67 73  
			un alloggio famigliare in bellissima posizione sulle alture di 
			Salisburgo (€ 18,00 a persona con prima colazione).
			La città vanta importanti edifici storici come il
			Duomo, la chiesa di St. Peter in stile romanico nel cui 
			cimitero riposa la sorella di Mozart “Nannerl”, il palazzo 
			Mirabell con il suo bel giardino, e la fortezza Hohensalzburg, 
			costruita nel 1077 su una collina di 542 metri che domina tutta la 
			città, ampliata nel periodo rinascimentale e comodamente 
			raggiungibile con una funicolare.
			Il grande Amadeus Mozart nacque a 
			Salisburgo il 27 gennaio 1756 al terzo piano della casa che si trova 
			nella Getreidegasse 9 (oggi è la via principale dello shopping dalle 
			artistiche insegne e dalla caratteristiche botteghe). La casa natale 
			di Mozart (Geburtshaus) ora è un museo gestito dalla Fondazione 
			internazionale del Mozarteum e raccoglie diversi oggetti del 
			compositore, quali strumenti musicali, ritratti, lettere, spartiti e 
			il suo primo pianoforte. Proprio suonando questo pianoforte il 
			direttore d’orchestra Leonard Bernstein si commosse sino alle 
			lacrime per l’onore ricevuto e il grande pathos.
			Nel 1773 la famiglia Mozart si trasferì nella 
			casa detta anche “Casa del maestro di ballo” situata nella 
			Hannibalplatz (oggi Makartplatz 8). Amadeus vi abitò fino al 1780, 
			dopodiché si trasferì, per contrasti con il principe-vescovo 
			Hieronymus von Colloredo, a Vienna dove morì a 35 anni nel 1791.